Robin&sons

Giorgio Coppola

Nessuno può conoscermi...


pagine 240
euro 14,00
genere: un romanzo
pubblicato: 2015
ISBN 9788867405916


compra questo libro sul sito 365bookmark

Il libro

Disponibile anche in ebook

Luca guarda fuori dalla finestra, mentre il passato, come la marea, torna inesorabile a investire la sua vita. Nel cassetto una lettera da sottoporre al notaio, unico custode del suo segreto: Joshua. Un amore giovanile e immortale con Syria lo ha portato a prendersi cura di un figlio non suo e ora che il padre naturale (José Loguercio) ne reclama la paternità, Luca racconta la sua vita all’avvocato che lo difenderà.
Le scelte del protagonista, io narrante del romanzo, i suoi dubbi, le sue certezze, la sua vita inevitabilmente investita da un passato che come marea non lascerà tregua. Per amore solo per amore si dirotta la propria vita.
Giorgio Coppola

Rassegna stampa

“I versi di Paul Eluard accompagnano la vita di Luca. Ha inciso ‘Libertà’ del poeta surrealista perfino sulle sedie nel piccolo bar che gestisce… Un luogo tranquillo dove sorseggiare una bibita tenendo un libro tra le mani. Non è tranquillo invece l’animo di Luca…
Nel suo romano d’esordio Giorgio Coppola, avvocato e musicista, ci racconta con scrittura scorrevole, come solo per amore si possa rivoluzionare la propria esistenza…”
Rosella Redaelli – Vivere

“È quasi spontaneo domandarsi se nel suo primo romanzo Nessuno può conoscermi… Giorgio Coppola, avvocato con la passione per la scrittura, abbia trasferito su pagina, sotto forma narrativa, riflessioni, pensieri, esperienze raccolti nel corso della sua vita professionale. Certo è che il romanzo affronta tematiche inerenti al diritto alla maternità e, soprattutto, alla paternità, al discrimine netto tra quanto afferma il legame affettivo e quanto viene sancito dalla legge per tutelare il vincolo biologico, principio misterioso con il quale, talvolta, si scontrano le imperscrutabili dinamiche dell’amore”
Apollonia Striano – la Repubblica
Leggi tutta la recnsione

Presentazioni

“L’emozione era palpabile e contagiosa perché non si sarebbe trattato di una presentazione di un romanzo come tante, di quelle che dimentichi non appena ti allontani, ma qualcosa di più, qualcosa che sicuramente avrebbe lasciato tracce nel cuore di ciascuno. E così è stato…”
DifferenteMente
Leggi tutto il resoconto

“…siamo stati ammessi nello studio dello scrittore per assistere al momento in cui, come un burattinaio, egli dà vita ai suoi personaggi, spingendoli, talvolta con forza, nelle pagine del libro.”
Antonietta Molvetti – Itali@ Magazine
Leggi tutto il resoconto