A cura di Claudio Salone Gli ebrei di Zirndorf fu pubblicato…
Immergiti nella Bologna spensierata degli anni ’50 e ’60, vista con…
La poesia come palliativo per contrastare la minaccia di un vuoto…
In pochi luoghi al mondo sacro e profano si amalgamano selvaggiamente…
A cura di Marco Catucci Lo scrittore e giornalista americano Jack…
Lidia è una bambina sensibile. È talmente sensibile che la morte…
Perché tanti femminicidi? Di chi è la colpa? Del singolo maschio…
Sabato 2 febbraio 1963: mentre una bufera di neve imperversa sulla…
“Sono anime paradossali. Sono anime che vorrebbero sottrarsi alla vita, ma…
Lorenzo è un quarantenne che, appena uscito dal carcere, decide di…
Cosa accomuna un trentenne sociologo disoccupato di Cremona con scarse prospettive,…
A cura di Stefano Serri Paul Bernard adottò lo pseudonimo Tristan…
Facendo riferimento alle lettere scritte da Leone Ginzburg durante il confino…
“In questo libro non si troverà una dissertazione o commento dei…
Quante cose si dimenticano, anche importanti, nel corso di una vita?…
Una raccolta di poesie che nasce da un periodo buio, difficile…