AA.VV. Togliatti e il destino dell'uomo
L impegno di comunisti e cattolici nell Italia repubblicana |
![]() |
Quarant’anni dopo lo storico discorso di Bergamo, nel quale Palmiro Togliatti invitava al dialogo comunisti e cattolici nella comune riflessione sul destino dell’uomo, nei giorni del marzo 2003, nei primi, terribili giorni della guerra all’Iraq, uomini politici, dirigenti sindacali, storici e uomini di chiesa si ritrovano nella stessa città e si interrogano sulla necessità di rilanciare un impegno comune, che vada oltre il dialogo e il confronto di culture. Nello scenario della “guerra permanente”, nel nuovo disordine che sembra consegnare il mondo al solo predominio del più forte, la pace ritorna ad essere la priorità, e l’impegno comune ancora quello di realizzare le condizioni per affermarla: nella giustizia sociale, nel diritto alla vita e alla libertà per tutti gli esseri umani.
Introduzione di Armando Cossutta
no, non ho letto i l libro, ma colgo l’occasione per dire che il dialogo con i cattolici fu boicottato dai vertici del Vaticano.
Se avessero avuto un po’ di coraggio e di onesta’, non ci sarebbero stati governi di ladri ne’ Berlusconi.
franco tadiotto · 16 luglio 11