Chi ha pensato Libera Mente, la nuova collana editoriale di Robin – Biblioteca del Vascello, lotta da anni contro le discriminazioni di genere e per questo l’ha voluta, allo stesso modo, libera dallo schema del genere. Ha l’ambizione di raccogliere testi – siano essi di saggistica o narrativa; italiani o stranieri – che propongono temi legati al mondo LGBTQI (lesbico, gay, bisessuale, transessuale, queer e intersex) assenti o poco approfonditi sulle pagine dei libri. Volumi per riflettere e per accendere il dibattito. Volumi che vogliono aprire una strada che poi, speriamo, possano percorrere in tante e in tanti. Una collana che vuole rompere gli schemi e che vuole narrare, in modo non leggero e non retorico ma piacevole e appassionante, i nuovi confini della non discriminazione.
![]() |
Ernesto e la fotoGiorgio Ansaldo pagine 376 |
![]() |
Ginevra e gli altriGiorgio Ansaldo pagine 384 |
![]() |
Leonardo andrebbe al Pride?S.P. Giussani pagine 200 |
![]() |
Mio demone forsennato!Sofija Jakovlevna Parnok pagine 144 |
![]() |
Riccardo, la Pandàfeche ed ioGaia Micolucci pagine 360 |
![]() |
Le parole tra gli uominiAntologia di poesia gay italiana dal Novecento al presenteAA.VV. pagine 464 |
![]() |
A pink taleUna favola arcobalenoMarco Alessandro Giusta pagine 160 |
![]() |
AldinoGiorgio Ansaldo pagine 584 |
![]() |
Il nuoro e gli #altriRita De Santis pagine 232 |