François Coppée e altri Poesia e parodia dalla Ville Lumière
Parigi in dieci righe |
![]() |
A cura di Stefano Serri
Questo libro è un ritratto di Parigi, forse la città più cantata, decantata e declamata, dai suoi abitanti e dai turisti occasionali, fino agli innamorati di passaggio. Dieci poeti ci guidano dentro e fuori la Ville Lumière, tra ricordi, scoperte e curiosità, in due opere qui messe a confronto: Promenades et Intérieurs (1872) di François Coppée e la sua parodia a diciotto mani, Dixains réalistes (1876).
Dieci sono anche i versi che compongono ognuna di queste istantanee poetiche, capaci di esplorare, tra le pietre e le vetrine, ogni angolo di esistenza: i poveri e i ricchi, la moda e la natura, l’amore e la fame.
Piccola Bibbia di modernità, Parigi in dieci righe, come una venditrice ambulante di primizie e chincaglierie, ci guida, zoppicante o spedita, in questa città di artisti e mercanti, un po’ più lontano e dentro noi stessi.
Testi originali a fronte. Edizione illustrata
“Lo scopo di questo volume, affiancare due opere non ancora tradotte in Italia e legate tra loro dal legame apparentemente occasionale della parodia, non è solo quello di illuminare entrambi i testi di nuova luce inevitabilmente riflessa, ma anche suggerire due differenti sfumature (ed è proprio dal discriminare sfumature che possono scaturire scintille di conoscenza) sul modo di intendere la poesia.”
Nazione Indiana, Ornella Tajani
Leggi tutta la recensione
Rai Radio 3, Pagina 3, Silvia Bencivelli al minuto 15 parla di Poesia e parodia
Ascolta tutta la trasmissione