Libri di poesia

Antonio Spagnuolo

Non ritorni


pagine 120
euro 12,00
genere: Poesia
pubblicato: 2016
ISBN 9788867408061


compra questo libro sul sito 365bookmark

Il libro

«Ricordo l’orizzonte arrossarsi
prestato ai colori dell’amore,
e il tuo concedere al cucirsi della favola
per fermare il frammento.
Improvvisa la sera mi dilania
nell’imminente disfarti.»

L’assenza improvvisa della persona amata è motivo di angoscia. La perdita della compagna di tutta una vita diviene il motivo dominante attraverso il quale il poeta cerca disperatamente un colloquio, che possa allontanare lo spettro di Thanatos, rielaborando e ricordando passo dopo passo l’Eros, nei suoi momenti trascorsi, a volte con il sussurro di una preghiera, a volte con l’urlo della rabbia, a volte con la sospensione delle illusioni. Qui la poesia ritorna in soluzioni eleganti e sinergiche e lo stesso concetto di intimo rapporto tra Eros e Thanatos compare in una visione colorata che appartiene al gioco delle metafore e degli endecasillabi. Un viaggio verso l’esperienza assoluta della parola come segno indelebile.

Prefazione di Plinio Perilli
Antonio Spagnuolo

Rassegna stampa

“Vado seguendo i segni di ciò che ebbi a definire su Poetarum Silva ‘il lungo addio’ di Antonio Spagnuolo all’amata moglie morta e mi rendo conto che sono visioni quelle che mi vengono incontro e che si appellano alla facoltà – mescolanza di capacità, predisposizione e accoglienza – di ricomporle in un disegno più ampio, che c’è, eccome, ma chiede accesso alla ‘mente che ama’…”
Anna Maria Curci – Lettere migranti
Leggi tutta la recensione

“Leggendo le poesie è possibile scorgere un raggio di sole in mezzo all’oscurità, a qualcosa che stringe come una morsa, come una trappola, ma a volte è proprio quella luce a dimostrarsi una prigione.”
Recensioni di libri
Leggi tutta la recensione

“Nell’ultima raccolta, Non ritorni, Antonio Spagnuolo perviene a una chiarità del discorso letterario, a una effabilità eloquente, a una dicibilità effusiva e sincera, che privilegiano la comunicatività e la dialogicità, sebbene si riscontrino numerose complesse ardite soluzioni sperimentali, che ostentano ancora l’attenzione per l’espressività, per la simbolicità, per la cripticità, per la ricerca astratta, polisemantica, d’avanguardia.”
Massimo Pamio – NOUBS
Leggi tutta la recensione

Il vostro parere   » 2 «

(puoi aggiungere il tuo con il modulo qui sotto)

Torino – 12 settembre 2016 – ” Caro Spagnuolo , tu sei l’unico , grande poeta che oggi sia giunto a esprimere il dolore della perdita amata e , contemporaneamente, la bellezza della vita che è stata e che dura in forza della parola poetica. Anche nei momenti più tristi sai offrire l’autentica verità dell’amore che dura contro la morte. Mia moglie è morta un anno fa , e l’angoscia dura. Ma io non sono riuscito a dire nulla più di lei. Ascolto allora la tua voce. Con affettuosi saluti – Giorgio Bàrberi Squarotti- ”

Giorgio Bàrberi Squarotti · 16 settembre 16

Respiri, sguardi, preghiere e parole. Un mondo intimo di voci e silenzi che, pennellata dopo pennellata, dipingono i colori incantati del sole, l’iridescenza della madreperla, il rosso dell’orizzonte e molte altre sfumature. Un vortice di colori che danno vita e volto alla poesia. Una poesia colta, raffinata e seducente, che trae origine da un amore infinito, immortale ed eterno, slegato da ogni preconcetto. Questi sono i principali temi che permeano l’ultimo libro di Antonio Spagnuolo, un poeta di profondità, arguto e sensibile, teso verso un lirismo dal grande potere emotivo e di grande suggestione.
(Floriana Porta)

Floriana Porta · 12 gennaio 17